logo

Cognomi e soprannomi calitrani nel '700 ricavati dagli atti preliminari
del "Catasto onciario"

(pagina 3/4)

[I COGNOMI]

Abbate,Alisi (d’Alisi, Alifi), Angiolillo, Arace (d’Arace), Arconzio, Armiento (d'Armiento), Auciello, Avella,

Bajone, Barbalata (Barbalato), Barone, Barrada, Bavosa, Bellizzi, Benevento, Berrilli (Borrillo), Bianco, Bilotto (cognome originario di Andretta), Blasuccio, Boccabianca, Boccardo, Bocchicchio, Borea, Bozza, Bracuto, Bruno, Buglione, Bulto, Buono,

Calà, Cannito, Cantarella, Capasso, Capossela (Capossele), Cappa, Capuano, Caputo (Caputi), Casarella, Cassano, Celebrano, Cerone, Cerrata,Cerreta, Cerullo, Cesta, Cestone, Chioffari (Chioffaro), Ciaffa, Cialeo, Ciampi, Cianci, Ciaurella, Cicoira (Cicojra), Cifariello, Cimminiello, Cioglia, Claps, Codella, Contessa, Coppola, Corcia, Corridore, Cosca, Coviello (Covella), Cozza, Cristiano, Cuculo,

Daniele, de Tomaso, del Buono, del Cogliano, del Cossano, del Giudice, del Re, del Rito, della Badia (dell’Abazia),della Marina, della Porta, della Rocca, della Valva, delli Liuni, dello Staglio, dell’Auletta, dell’Orto, di Blasi, di Cairano, di Carlo, di Cecca, di Cosmo, di Cuojro, di Ferrante, di Geronimo, di Giannantonio, di Giona, di Majo, di Martino (originario di Rionero), di Mattia, di Meo,di Milia,di Muro, di Napoli, di Nicola, di Nisi (di Niso), di Nora, di Sabato, di Santo (originario di Ruvo), di Turo, d’Ambruoso, d’Angelis, d’Armiento,

Errico, Esposto,

Famiglietto, Farfone, Fastiggi, Fatone, Ferrarellio, Fierravante, Figurella, Fiordelisi, Forgione, Forieri (Ferriero), Frasca, Frecina, Frieri (di Cairano), Fruccio (Fruggi),

Gabriele, Gala, Galelli, Galgano, Galizia, Gallo, Galluccio, Gautieri,Germano, Gervasi, Giampietro, Giannetta, Giannino (originario di Centola), Giorgio, Gonnella, Grieco, Guglielmo (di Guglielmo),

Iannece (originario di Carbonara), Iannella, Iannolillo, Ietta, Ievoli (originario di Putignano), Insengola, Iuvone,

Lampariello, Langelotto, Lantella, Lanza, Lardaro, Laviano, Leone, Letizia, Lettieri, Liberti (Liberto), Liccio, Lombardo, Lotano, Luaggro, Lucrezia (di Lucrezia), Lungaro, Lupo (Lupone),

Maffuccio, Majno, Malanca, Marciano, Margotta, Marino (originario di Ruvo), Marsiglia, Martiniello, Martorano, Masuotto, Mazziotta (Mazziotti), Melaccio, Melchionna, Mena, Mennillo, Meoli, Metallo, Miano (Miajano), Miele, Montuori, Moscati, Mottola, Mungiello, Musano, Muscella,

Nannariello, Nardo, Nicolaj (Nicolais), Nigro, Nuzzariello, Olfranco,

Orraso,

Pagano, Panico, Panniello, Paolantonio, Papa, Parente, Parisi, Parlante, Pascalicchio, Patagina (Petagina), Patrisso, Pauloccia, Pescullo, Petrozziello, Petrozzino, Pezzillo, Pierro, Pignone, Pinto, Piostra, Pitochi, Polestra (della Polestra), Prete, Pugliese, Punsano,

Quaranta,

Rabasca, Raciuoppo, Rafano, Ragionato, Rajmundo, Ranaldo (Rinaldi), Ricciardella, Ricciardi, Rizzo, Rostra, Rubino, Ruggiero (di Ruggiero), Russo,

Sacchitella, Salvante, Sanges, Santoro, Saracino (originario di Pescopagano), Savanella (Savinella, Sabanella), Savignano, Scalzullo, Schettino (Scettino), Scioscia, Scoca, Segni, Sepe, Serafino, Sfera, Simone (de Simone), Solimene (Solimeno), Solla, Sozio, Speranza, Sperduto, Spiriuolo (Spriuolo), Stabile, Stanco, Sturchio,

Tangredi, Tartaglia, Tenore, Tocciariello, Todisco,Toglia, Tora, Tornillo, Tozza Troisi, Trombetta, Tuozzolo,

Vasco (originario di Pescopagano), Verrone (originario del Cilento), Vigilante, Vitamore, Vitamore-Cioglia (VitamorCioglia), Vitella, Volpe,

Zabatti, Zampaglione, Zanzonetto, Zarracca, Zarrillo.

 
   
     
  Pagina precedente    
 
         
fine