Le strade di Calitri nel '700
ricavate dagli atti del "Catasto onciario"
(pagina 1/4)
Le indagini sui "Catasti onciari" compilati nel XVIII secolo hanno permesso di acquisire numerose informazioni sulla storia dei piccoli cen-tri del Regno di Napoli. Tra gli studi condotti negli ultimi anni vanno citati almeno quelli di Gérard Delille e di Luigi Barionovi sui comuni del Sannio e della valle Caudina(1).
La ricerca d'archivio sui catasti si è rivelata una fonte preziosa per lo studio dell'urbanistica dei centri minori, soprattutto per quei paesi, come Calitri, dove i frequenti terremoti hanno cancellato le tracce delle fabbriche più antiche.
Qui, poiché le case sono andate distrutte, le sole testimonianze della città antica sono l'impianto viario, non molto dissimile da quello esistente prima del disastroso terremoto del 1694, e i nomi delle strade che si leggono nelle vecchie carte e che in molti casi sopravvivono ancora nella toponomastica attuale.
Le "rivele" del Catasto onciario(2), più volte utilizzate dagli studiosi per conoscere la storia economica e sociale del paese(3), offrono un elenco completo delle strade della Terra di Calitri nel 1764, un dato fondamentale per qualunque tentativo di ricostruzione della topografia calitrana in Età Moderna.
Le informazioni ricavate dal catasto, messe a confronto con le notizie fornite da Vito Acocella, con gli atti della visita pastorale del card. Alfonso Gesualdo, pubblicati di recente da p. Gerardo Cioffari, e con altre carte d'archivio del XVII e del XVIII secolo(4), permettono numerosi utili riscontri.
Qui di seguito si è provato a offrire una breve e superficiale ricostruzione delle antiche strade di Calitri tentando, quando è stato possibile, di identificarle. Si tratta di un primo abbozzo di lavoro, che si auspica venga ripreso e approfondito da quanti hanno la voglia e la possibilità di intraprendere una ricerca di più ampio respiro, magari utilizzando gli archivi della parrocchia e del Comune(5). I toponimi, elencati in ordine alfabetico, sono stati raggruppati quando si riferiscono alla stessa zona.