|
|
|
|
|
|
|
MUSEO DELL'ISTITUTO STATALE D'ARTE (pag. 1)
Il Museo dell’ISA nasce grazie al lavoro di un gruppo di docenti che si sono prefissi lo scopo di lasciare testimonianza della memoria storica della scuola e di conservare tutti i manufatti prodotti dagli alunni e dagli insegnanti dal 1959 al 2004.
L’iniziativa parte nel marzo 2002 quando viene firmato il protocollo d’intesa fra Comune di Calitri, Provincia di Avellino, Soprin-tendenza per i BAPPSAE di Avellino e Salerno e Istituto Statale d’Arte.
|
|
|
|
|
Nel protocollo si stabilisce il trasferimento della scuola in una nuova sede e l’allestimento del museo nei vecchi locali dell’Istituto, che sono restituiti al Comune. Il museo, allestitola primo piano, è stato inaugurato il 27 maggio 2005 ed è aperto al pubblico il sabato e la domenica, con visite guidate dai docenti che illustrano le tecniche di realizzazione dei lavori di ceramica, legno, ricamo e merletto, a testimonianza delle tre sezioni dell’Istituto. In particolare si segnalano per la sezione di ceramica i pannelli in maiolica policroma, i vasi eseguiti al tornio e al lucignolo, i servizi di stoviglie e i pannelli modulari di svariati motivi decorativi.
|