|
|
|
|
|
ITINERARIO
2
Partendo
da piazza della Repubblica imbocchiamo via Giuseppe Tozzoli.
Dopo aver costeggiato l'alto muraglione di sostegno del monastero
troviamo Palazzo Tozzoli, con il suo bel portale in pietra,
dove nel marzo 1875 l’allora padrone di casa Giuseppe
Tozzoli (a cui è intitolata la strada che stiamo percorrendo)
ospitò Francesco De Sanctis qui fermatosi nel suo
famoso viaggio elettorale in una fredda e nebbiosa giornata.
Proseguendo, si susseguono numerose abitazioni dalla tipica
architettura con scalinata esterna e piccolo ballatoio d’ingresso.
Svoltando a sinistra, e salendo una ripida e piccola scalinata,
dopo esserci soffermati ad. interrogarci .sul .significato
|
|
|
|
|
|
della
curiosa iscrizione “Fontana, foresta, formica sono
il trionfo della religione” che scorre lungo l’architrave
di un portone della casa che fu della famiglia Cubelli,
datato 1879, giriamo a destra per visitare l’incantevole
vicolo dei Casaleni.
Dopo
alcune decine di metri svoltiamo a sinistra, e salendo
una ripida scalinata imbocchiamo Via Casaleni al cui inizio troviamo
un arco largo quanto tutto il vicolo.
Secondo lo storico
Vito Acocella, in seguito all’abbandono
del feudo di Castiglione verso la metà del ‘300
durante l’occupazione ungherese, in questa parte del
paese si venne formando un vero e proprio casale, i cui abitanti
furono denominati appunto “Casaleni”.
Continuando la nostra passeggiata ci troviamo di nuovo in
Via Tozzoli.
|