L'associazione
culturale, ricreativa e folkloristica " I UAGLIUN RU' UAFFIO"
ha una costituzione recente. L'idea è di un gruppo di
genitori che si interroga sul come creare attività che possano
creare interessi nei propri ragazzi. Nel periodo autunnale del 2001, con
le giornate che diventavano uggiose, propongono di organizzare un carnevale
a Calitri all'insegna della tradizione.
Un gruppo di giovani parte con l'entusiasmo tipico degli adolescenti comincia
ad "interrogare" gli anziani a fare ricerca, a scoprire usi
e costumi ormai tralasciati. Entrano quindi in contatto con la "storia"
del loro paese. Detto fatto .... cominciano le prove della quadriglia
e contemporaneamente si cerca nel "baule della nonna" il pizzillo,
i pantaloni e il gilet di velluto. Arriva il Carnevale e quindi l'ansia
del "debutto".
Comincia la sfilata per il paese tra la curiosità e i cenni di
approvazione dei più grandi che, spesso si rivedono in questi ragazzi
e tornano indietro con la memoria. L'esibizione, cominciata con un pubblico
"tiepido" finisce tra applausi convinti e fragorosi seguiti
da una quadriglia eseguita da un 'infinità di coppie che, si sono
lasciate coinvolgere.
Da quel momento si avverte l'esigenza di dare seguito al lavoro di questi
giovani i viene costituita l'associazione che conta oggi 20 coppie di
"ballerini" e un folto gruppo di "ricercatori" e collaboratori.
Si preparano altri balli come "IL LACCIO DELL'AMORE" e "LA
TARANTELLA FIGURATA", balli che ottengono subito grande successo.
Si
susseguono le partecipazioni a manifestazioni e tra queste ne ricordiamo
alcune tra le più significative:
|
-
Festa dei Calitrani a Roma.
-
Sagra regionale della castagna tenutasi al Maschio Angioino di Napoli
sotto l'egida della Regione Campania, della Provincia e del Comune
di Napoli, con la direzione artistica di Aurelio Fierro.
-
Carnevale 2003 a Lioni e a Ruvo del Monte (Pz).
-
Partecipazione a Bagnoli (NA) spazio ex Italsider, per la promozione
dei prodotti tipici dell'Alta Irpinia, organizzata dall'Assessorato
all'Agricoltura della Provincia di Avellino.
-
L'Associazione organizza (24 AGOSTO 2003), con grande successo di
partecipazione popolare (circa 5000 persone provenienti da molti Comuni
limitrofi) e di critica, il 1° RADUNO DEI GRUPPI FOLK
DI CAMPANIA E BASILICATA. Esperienza questa da ripetere e
da far crescere per gli stimoli che offre ai giovani, all'intero paese
anche in termini economici e agli operatori dei settori artigianali
legati ai prodotti tipici.
-
L'associazione, constatato l'entusiasmo crescente nella popolazione
calitrana, lavora alla costituzione del gruppo folk junior, formato
da ventotto coppie di giovanissimi di età compresa tra dieci
e undici anni.
-
II gruppo ha realizza il calendario 2004, sugli usi e costumi Calitrani.
-
Durante l'estate 2004 partecipa a varie serate folkloristiche e sagre
( Rapone -Teora - Sant'Angelo dei L. - Napoli - Fisciano (SA)
- San Vitaliano (NA).
-
L'associazione con il patrocinio della PROVINCIA DI AVELLINO e del
COMUNE DI CALITRI, nei giorni 13 e 14 agosto 2004
organizza il II° RADUNO FOLK CITTA' DI CALITRI,
caratterizzato da interventi di gruppi nazionali ( I Pulcinelli, U
Cernicchiu - La Frasca - I Virtuosi della Tarantella - a Nanninella
- Santa Maria della Rocca) e di GRUPPI INTERNAZIONALI (messicano e
serbo}, degustazione di prodotti tipici locali e promozione dell'artigianato,
la manifestazione ha riscontrato una grande partecipazione di pubblico
proveniente dai paesi limitrofi e non, tutti i gruppi con i loro balli
popolari hanno saputo coinvolgere il pubblico presente, che ha risposto
con viva partecipazione applaudendo tutte le scenografie. Visto il
grande successo di pubblico e della critica, l’associazione
conscia delle proprie forze, si impegnerà ad organizzare il
III° RADUNO FOLK CITTA' DI CALITRI dando a tutti
appuntamento ad agosto 2005, promettendo un sicuro “DIVERTIMENTO”.
|