Anche per quest'anno l'associazione culturale folkloristica "I uagliun r'u hafij" ha organizzato il terzo raduno nazionale ed europeo "Città di Calitri", patrocinato dalla Provincia di Avellino e dal Comune di Calitri nei giorni 6 e 7 agosto.
L'associazione, forte dell' esperienza maturata dalle due precedenti edizioni, in questa manifestazione, non ha lasciato niente al caso, tutto è stato organizzato nel miglior modo possibile. La scenografia, impeccabile, riusciva a coinvolgere ed a trasmettere allegria alle migliaia di persone intervenute.
Ha aperto la manifestazione il gruppo folk junior "I Uaglin r'ù Hafij”, che si sono esibiti in una brillante quadriglia.
Si sono esibiti, poi, il gruppo folk di Avigliano, il gruppo "I Faenzari" di Calvello, " A Nanninella"
di Rapone ed il gruppo folk del Sirino di Lagonegro.
Tutti hanno saputo, con grande professionalità, coinvolgere il pubblico con le loro quadriglie, tarantelle e canti popolari.
A far da cornice all'intero piazzale "Giolitti" (luogo della manifestazione), più di venti artigiani locali e dei paesi limitrofi, hanno allestito stands esponendo i loro prodotti tipici.
L'assessore Giuseppe Galgano ha premiato tutti i gruppi partecipanti.
L'apertura della seconda giornata è stata affidata al gruppo "I uagliun r'u hafij" di Calitri, che si è esibito in un spettacolare intreccio del "laccio dell'amore", la serata è stata caratterizzata dalla presenza di due gruppi europei e, precisamente il gruppo tedesco "Tanze Gruppe Loitz" ed il gruppo Ungherese "Sandorfalva Kulturalis Egyesulet", ultimo ad esibirsi il gruppo folk di Baragiano, la serata si è conclusa con una tarantella generale, alla quale hanno partecipato, con grande .allegria, non solo i gruppi partecipanti ma anche il pubblico presente.
Alla premiazione dei gruppi, hanno provveduto il Vice presidente della provincia di Avellino, la dott.ssa Rossella Grasso, ed il sindaco di Calitri prof. Vito Marchitto.
In entrambe le serate, l'associazione ha allestito uno stand gastronomico, dove era possibile gustare orecchiette al forno, penne alla “pasciut”, salsiccia locale ed altri piatti tipici.
L’associazione “I uagliun’ r’ù hafij”, soddisfatta del successo riscosso, da appuntamento ad agosto 2006 per il quarto raduno folk promettendo nuove emozioni.