L'Arte del Lucignolo
Mostra Personale del Maestro
VITO ZABATTA
Chiesa SS. Annunziata 9 - 17 aprile 2006

 
Vito Zabatta nasce in Aquilonia nel 1947 ma vive e lavora in Calitri dal 1950. Ha frequentato l'Istituto Statale d'Arte "S. Scoca "di Calitri, dove si è diplomato dopo aver seguito it Corso di Ceramica. Esegue i suoi lavori con la tecnica del "lucignolo", utilizzata anche per i personaggi del presepe.

Ha partecipato al XXIII concorso internazionale ceramica d'arte di Faenza; ha esposto un presepe in ceramica, composto da trenta pezzi (h 20-40 cm) presso borgo Castello di Calitri negli anni 2002 e 2003 nonchè alla fiera interregionale di Calitri nell'anno 2003. Nel 2004 ha esposto le sue opere nel Castello ducale di Bisaccia. Ha partecipato alla 1^ e 3^ edizione della Mostra Nazionale "CeramicArte" di Calitri dove ha vinto il 2° premio.
 

“ Il Lucignolo “ o Tecnica del “ Colombino “

L’Arte del “ Lucignolo “ o Tecnica del “ Colombino “ è il modo più antico di fare ceramica che l’uomo ha utilizzato per procurarsi gli utensili, oggi li chiameremmo casalinghi, di cui necessitava per la vita quotidiana.

Quando ancora non esisteva la ruota e quindi il tornio, l’uomo per costruirsi un contenitore, un vaso o un’anfora per la conservazione e il trasporto dei prodotti, utilizzava la tecnica del sovrapporre anelli di argilla, legandoli tra loro, facendo pressione col pollice e l’indice e lisciandoli, sia all’interno che all’esterno, in modo da rendere solido il loro legamento.

Oggi chi pratica questa tecnica unisce i vari anelli solo all’interno, lasciando, così, la caratteristica impronta del pollice, ottenuta in seguito alla pressione esercitata.