|
|
|
|
|
Chiesa
SS. ANNUNZIATA
Il
Monastero delle benedettine (odierna Casa del Comune) fu fondato
nel 1557 ed i lavori di costruzione dovettero essere terminati
nel 1586, data che ci viene indicata da una lapide affissa
ad un muro del monastero affacciantesi su via Roma e sulla
quale troviamo scolpiti anche il monogramma dell'Annuncia-
zione AGP (Ave Gratia Plena), insieme alle tre rose, simbolo
dell'Universitas di Calitri che deteneva il diritto di patronato
sul monastero.
A quest'ultimo è annessa la Chiesa dell' Annunziata,anch'essa
cinquecentesca, dal tipico portale rinascimentale con lunetta,
ispirato all'architettura romanica |
|
|
|
 |
|
e
aperta al culto l'11 febbraio 1571. All'interno della chiesa,
l'altare maggiore ligneo, di stile barocco, risale al '700,
è di pregevolissima fattura e le sculture rappresentano
l'Annunziata e l'Angelo Annunziante e possono essere attribuite
allo scultore di Lioni Pietro Nittoli.
Vi è un altro altare ligneo del XVIII secolo con una
scultura che rappresenta una Madonna con Bambino.
Le due nicchie, attualmente vuote, originariamente, ospitavano
due statue, una
delle quali rappresenta S. Benedetto, patrono dell'Ordine
del monastero ed è, oggi, conservata presso la chiesa
madre di S. Canio.
|