|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Chiesa
di SAN CANIO (pag.
2)
Ritornando
alla chiesa, sulle pareti delle navate laterali possiamo ammmirare
i seguenti dipinti: "L'Adorazione del S.S. Sacramento"
del XVIII secolo, ed una "Madonna col Bambino" nella
navata sinistra, la "Presentazione al Tempio" pure
del XVIII secolo ed una "Assunta" nella navata destra.
In fondo alle navate si trovano due altari: quello di sinistra
ospita una statua del Sacro Cuore, quella di destra la statua
lignea a mezzobusto del patrono San Canio, che ripete un modello
iconografico molto in voga sia nella capitale che nelle province
del Regno di Napoli all'inizio del '700. Esternamente, sulla
parete destra, sono murate due lapidi risalenti al '700 e
proveniente dall'antica Chiesa Madre. |
|
|
|
|
|
|
|
|
A fianco:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dipinto su tela
Madonna con
Bambino
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
A fianco:
|
|
|
|
|
|
|
Dipinto su tela
Adorazione del
SS.
Sacramento
|
|
|
Antica
acquasantiera
in pietra
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
La
prima che reca la data del 25 aprile 1728, fu fatta realizzare
dall'Arcivescovo di Conza Francesco Nicolai nel momento in
cui dedicò la chiesa già di San Canio anche
ai martiri Cosma e Desiderio; la seconda, ordinata da Giuseppe
Nicolai, nipote e successore di Francesco Nicolai, è
databile tra il 1731 ed il 1759, anni del suo vescovado: In
essa si parla dell'ampliamento del troppo angusto ingresso
della chiesa.
All'ingresso della chiesa, ai due lati, troviamo due antiche
acquasantiere in pietra di pregevole fattura.
|
|
|
|
|
|
A fianco:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dipinto su tela
Presentazione
al tempio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|