|
La
costruzione della chiesa dell'Immaco-lata Concezione fu iniziata
nel 1710, all'indomani dell'istituzione della Confra-ternita
ad opera dei missionari del gesuita Francesco Pavone, e i
lavori si protrassero per quattro anni. La prima messa vi
fu celebrata il 9 aprile del 1714 dal padre spirituale D.
Giovanni Barrata.
L'originaria cappella fu ampliata e poi divisa in tre navate
in seguito al terremoto del 1733. Fra il 1740 e il 1747 fu
realizzato, dal calitrano Mastro Baldassarre Abbate, il meraviglioso
altare |
|
|
 |
|
 |
|
barocco in legno di tiglio, poi indorato da artisti napoletani.
L'altare, che ripete una divisione spaziale allora non rara,
ospita nelle due nicchie laterali le statuette di san Giuseppe
e San Filippo Neri, e nella centrale, di maggiori dimensioni,
la bellissima statua dell'Immacolata Concezione, realizzata
negli anni precedenti il 1734 da un abilissimo artista napoletano.
Allo stesso periodo risale la "Banca", il banco
in noce dove siedono il Priore e i suoi assistenti durante
le funzioni religiose. Di pregevole fattura una statua di
San Vito, anch'essa di provenienza napoletana.
|
|