Chiesa dell'Immacolata
Concezione
(pag. 2)
Nella chiesa è possibile ammirare, inoltre, una statua di San Vincenzo Ferrari, una Madonna Addolorata e un Cristo Deposto, oltre alle tele raffiguranti "l'Immacolata Concezione", "Gesù in preghiera", "la Madonna del Rosario" del pittore calitrano Giuseppe Cerreta, una copia della "Deposizione" del De Matteis della chiesa dell'Annunziata, e due acquasantiere, una risalente al 1722 e l'altra al '500, datazione presumibile dalla presenza, sul bordo dell'acquasantiera, dello stemma della famiglia dei Gesualdo.
Sul fondo delle navate laterali si trovano due tele raffiguranti "La cac-ciata di Adamo. ed .Eva .dal .Paradiso

A fianco:
Dipinto su tela
"Immacolata
Concezione"

A fianco:
Dipinto su tela
"Gesù in preghiera"
Tela raffigurante
"la Madonna che
si aggira fra le
rovine del terremoto
del 1980

Terrestre" e "L'Incoronazione della Vergine" del pittore Alfonso Metallo di Calitri, risalenti al 1952.
Più recenti sono le tele di un altro artista calitrano, Luigi Rainone, raffiguranti una "Pietà", e la Madonna che, nascosta sotto il suo manto azzurro, si aggira fra le rovine del terremoto del 1980.
Con questo terremoto la chiesa crollò in più punti, fu perciò demolita ed interamente ricostruita, conservando però l'antica facciata, con il suo bel portale settecentesco in pietra.

A fianco:
Particolare
dell'acquasantiera
del '500:
Stemma della
famiglia Gesualdo