MOSTRA OGGETTI SACRI (pag. 1)
Custodire la memoria del passato, e ripercorrere materialmente alcuni tra i più importanti momenti della storia religiosa di Calitri sono i principali fini cui tende l’esposizione di oggetti sacri ospitata nella grande sala-cripta della Chiesa dell’Immacolata Concezione.

Il visitatore, aggirandosi fra gli scaffali in legno, potrà ammirare gli antichi candelabri in ottone e gli arredi d’altare nel corso degli anni rimpiazzati da pezzi nuovi più funzionali, le antiche pianete e i camici finemente ricamati, delle statuine settecentesche di scuola napoletana, le preziose reliquie di santi.

A fianco :
Angelo in marmo proveniente dall'altare di San Vito

Sopra:
Antiche pianete, cassette per le elezioni del priore, tabernacolo, ecc...

La vecchia cassetta in cui si riponevano i voti segreti durante l’elezione del priore e delle altre cariche dell’Arciconfraternita, suggerirà l’ispirazione per fare un affascinante salto nel passato, ed allora sembrerà di potersi affacciare alla finestra della casa di via Salita Ospedale da cui è stata scattata la foto della processione del 1924, nel momento in cui tutti si fermarono per mettersi in posa: l’arciprete Don Antonio Cestone al fianco del priore Giambattista BemIli, Don Giuseppe Toglia (allora padre spirituale della Congrega) fra le due guardie in uniforme, e l’altro personaggio con la divisa fascista, vicino ai portantini tesi nello sforzo di sorreggere il peso, ma sorridenti, fino ai questuanti con la “guantiera” delle offerte.

Antico organo e vecchia foto della processione dell'Immacolata
A fianco:
Reliquiario