MUSEO DELL'ISTITUTO STATALE D'ARTE (pag. 2)
Nella sala di legno si possono ammirare servizi di posate in legni diversi, intarsi e intagli, mobiletti e contenitori realizzati al tornio.

Di particolare interesse sono, inoltre, un pannello ad intarsio con una veduta di Calitri del ‘600 e un mosaico ispirato ad un quadro di Mirò.

Per quanto riguarda l’arte del ricamo e del merletto i lavori più originali sono i pannelli con l’applicazione di chiacchierino, pizzo e ricamo, i centrotavola in pizzo a tombolo e i preziosi servizi da tavola in pizzo a tombolo e ricamo.

Panoramica salone legno
Pizzo a tombolo

Panoramica con veduta del mosaico ispirato ad un quadro di Mirņ
Sopra:
Sullo sfondo
pannello ad
intarsio con
veduta di
Calitri del
'600

Sicuramente le opere che meritano un’attenzione particolare sono quelle realizzate negli anni ’60 da alunni docenti provenienti da varie città d’arte italiane (Firenze, Urbino, Napoli, Lecce, ecc.) che hanno trasmesso agli allievi le loro conoscenze delle tecniche artistiche e soprattutto l’amore per l’arte.

Grazie a tutto ciò Calitri oggi vanta un museo unico nel suo genere per la qualità la quantità delle opere esposte.

Sala del
Legno
Pizzo a
tombolo
A fianco:
In primo
piano
mosaico
ispirato ad
un quadro di
Mirò