|
|
Chiesa
SAN BERNARDINO
La
chiesetta, anch’essa citata nella visita pastorale del
Cardinale Alfonso Gesualdo del 1565, si trova ai piedi della
collina del Calvario.
In stile tipicamente rurale, con pavimento in cotto e con
il suo bellissimo portale in pietra finemente intagliato risalente
al 1747, conserva al suo interno una statua di San Bernardino
e una statua della Madonna proveniente da Santa Maria in Elce.
Alla chiesa è annessa la cella dove per secoli hanno
abitato gli eremiti che custodivano la chiesa stessa.
La sua campana suonava “ù fratocchj” alle
tre di mattina e destava i contadini che dovevano recarsi
molto presto al lavoro nei campi incamminandosi per il "sentiero
della Cupa" che passa innanzi alla chiesa e che conduce
al vallone di Cortino; mentre alle ore diciassette batteva
i “ndinn” avvisando gli stessi contadini che era
ora di tornare a casa prima che facesse notte.
|
|