DINTORNI 1 (pag. 1)
Questo itinerario ci porta fuori dal centro abitato, alla scoperta di luoghi incantevoli e suggestivi. Partendo dalla chiesetta di Santa Lucia ci incamminiamo per la strada "dietro al Tufo" e, dopo una serie di tornanti, ci troviamo nella valle dell'Ofanto, nei pressi di un grande incrocio, dove anticamente vi era la Taverna del Passo in cui alloggiavano i pellegrini in viaggio per queste terre. Non molto lontano, sulla sponda opposta dell'Ofanto, oggi nel territorio del Comune di Rapone, si trova una chiesetta intitolata a Santa Maria dei Santi.

                 

La chiesa compare nella Sacra Visita del cardinale Alfonso Gesualdo del 1565, dalla quale apprendiamo che vi si celebrava messa una volta all'anno nel mese di maggio, quando in due o tre giorni festivi vi si recava il Capitolo di Calitri in processione. Questa tradizione è viva ancora oggi.

 

Ritornando sulla strada che dalla Taverna del Passo conduce a Castiglione, e continuando in tal direzione, giungeremo, passan-do per le Masserie Maffucci costruite nel XVIII° secolo, al monte di San Zaccaria, vicinissimo al bosco di Castiglione. Qui una volta sorgeva un borgo di casali dell'Universitas di Calitri. Il posto è così suggestivo che sembra che davvero negli anfratti del monte stia dormendo il leggendario drago partorito dalla fantasia del popolo calitrano, pronto a svegliarsi e a lanciare fiammate contro chi volesse impadronirsi del tesoro di San Zaccaria di cui è custode.

Dall'alto:
Chiesa di
Santa
Maria
dei Santi
Masseria
Maffucci
Masseria
Maffucci
particolare
Monte di
San
Zaccaria