|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Museo etnografico agricolo artigianale a
livello locale occupa, presso la Scuola Media, 180 mq. Nato
nella sperimentazione del Progetto Pilota CEE n. 1-21-B Agricoltura
e alimentazione, è stato progettato dalla Scuola Media
Statale in cui ha sede, e attuato nel 1983 grazie all'impegno
del preside prof. Michele Cerreta, dei docenti e degli alunni.
Le finalità, consistenti nel recupero e conservazione
di oggetti della civiltà contadina e artigianale del
Comune di Calitri e nella continuità - nei tempi attuali
- dei segni del passato, attraverso ricerche e rivisitazione
da parte della Scuola (programmazione didattica) continuano
ad essere perseguite dal preside prof. Michele Lapenna, dai
docenti e dagli alunni.
Gli oggetti sono per ora circa 750 (relativi all'agricoltura,
all'artigianato, all'abbigliamento), ma in continuo aumento.
Sono documentati da schede didattiche, stese dai ragazzi
con accuratezza (esemplare quella relativa alla "mezza
canna",
unità di lunghezza, con relativo valore nel sistema
decimale, estesa ad unità di catasta di legna da
ardere, con la specifica del rapporto, tra i due tipi di
misura) in
cui sono specificati il nome dialettale e la derivazione
etimologica e da belle fotografie.
|
|
Costume femminile
"p'zzill"
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Orario
di apertura al pubblico: durante
il periodo scolastico dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e previo
accordo telefonico
in orario non scolastico e nel periodo estivo. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
in allestimento
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|