|
 |
|
Il costume femminile (p'zzill') -
(pag.2) Come ornamento della gonna si usava un grembiule
(u'vant'sin) (vedi foto). Esso era sprovvisto di tasche, allacciato
alla vita con un nastro (zaaglia), ed anticamente era di lana leggera
color verde scuro; poi di seta nera ricamato sul fondo a fiori di
vari colori, o di broccato nero; solo per il lutto e per le visite
di condoglianze si usava il cotone nero, senza alcun ornamento.
Anticamente per il lutto venivano usati il fazzolettone nero (maqquatur
r' cap) per la testa, nel petto la pezzuola nera e venivano tolti
gli ornamenti dei ricami e dei nastri.
La calzatura, nel costume muliebre, era un altro elemento importantissimo.
|
Ricamo del grembiule (vant'sin')
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La calzatura, nel costume muliebre, era un altro elemento importantissimo.
Le calze, di lana rossa colorate con la reggia, erano lunghe fino
sotto il ginocchio dove si fermavanocon una legatura molto stretta.
Un tempo si usavano scarpine di cuoio nero con tacco alto e fibbie
d'argento, poi invece l'uso delle fibbie d'argento è stato
anch'esso abbandonato.
La donna calitrana non usava portare il corpetto, ma una camicia
che fungeva da corpetto. Quindi la camicia era ornata da ricami
e da risvolti di pizzo. Le ampie maniche della camicia, fatte quasi
sempre di mussolina, erano increspate, rigonfie e spioventi .verso
.gli .omeri, .terminavano.
ai
|
|
 |
|
"Pezza r'piett" ricamata
con motivi floreali
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
polsi in graziose arricciature orlate di fine ricamo o merletto.
La camicia era ricoperta sul petto da una pezzuola di seta (pezza
r'piett) (vedi foto) o di cotone che poteva essere di un solo colore
o di vari colori talvota ricamati finemente; essa aveva sull'estremità
superiore un cordoncino chiuso in una guaina, che si allacciava
agli estremi delle bretelle; l'orlo dela parte inferiore veniva
fermata e coperta dalla cintura del grembiale.
La pezzuola per le signorine era molto accollata, invece per le
signore aveva una scollatura meno contenuta, inoltre adornava la
camicia un riccio di merletto inamidato (vedi foto) a piccolissime
increspature verticali che serviva sia come ornamento della .scollatura
.che .come
se-
|
Riccio di merletto che orna
la scollatura della camicia
|
|
gno
..esterno dello
stato coniugale. Anche
la pettinatura era un elemento pittoresco. Si usava raccogliere
i capelli in una crocchia (u'tupp) alla quale si fissava il fazzolettone
con delle spille. Questo fazolettone poteva essere di seta ricamato
e poteva cambiare anche colore.
D'inverno sulle spalle si usava portare una specie di scialle di
panno (pannitt) color nero o marrone cupo rettangolare ornato intorno
di una fascia di velluto ricamato a fiori di vari colori. Per il
lutto, invece, questo panno era tutto nero e senza ornamenti.
Infine l'ornamento indispensabile per la donna era costituito dai
gioielli (or'). Il più antico e tradizionale gioiello nuziale
era un vezzo composto da grossi globi con un pendaglio (brillocco)
d'oro intagliato in ricco disegno decorativo. Altri ornamenti erano
gli orecchini d'oro, grandissimi, pendenti e circolari (circhiun).
Oggi rimangono pochi costumi al completo e sono gelosamente custoditi,
perché non è facile riprodurli in tutti i particolari.
Il costume viene richiesto per le feste folkloristiche e per le
fotografie di belle ragazze del luogo o di turiste. Molto grazione
sono le bambole rivestite nel costume tradizionale e donate al calitrano
emigrato, come ricordo del suo paese.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|