ITINERARIO 1
Punto di partenza del nostro percorso è Piazza della Repubblica, che più volte è stata oggetto di interventi che ne hanno sconvolto l'assetto urbano: l'abbatti-mento dell'antica chiesa madre di San Canio nel 1883, con relativo abbassamento di quota nel 1910, lo sventramento di parte del monastero benedettino dell'Annunziata (oggi sede del Municipio) negli anni '30 con la costruzione del tunnel che accede a via P. Berrilli, la sistemazione, ancora oggi provvisoria, in seguito al sisma del 23.11.1980.
Il monastero delle Benedettine fu fondato nel 1557, ed i lavori di costruzione dovettero essere terminati nel 1586, adata che aci viene aindicata da una lapide aaffissa ad aun amuro del

A fianco:
Chiesa della
Annunziata
Sotto:
Piazza della
Repubblica
Via Berrilli Mascherone
in pietra

monastero su via Roma, e sulla quale troviamo scolpite le tre rose, simbolo dell'Universitas di Calitri che deteneva il diritto di patronato sul monastero.
Affianco al monastero troviamo la Chiesa dell'Annunziata, una delle pochissime chiese rimaste in piedi dopo il terremoto del 1694, anch'essa cinquecentesca, dal tipico portale rinascimentale con lunetta.
Allo spigolo di Palazzo Rinaldi, si nota sulla sinistra, un singolare mascherone in pietra. Si prosegue per via Pasquale Berrilli, dove possiamo ammirare gli eleganti palazzi delle antiche famiglie calitrane.
Sulla sinistra troviamo il già citato Palazzo Rinaldi, dal pregevole portale in pietra, oggi sede della Biblioteca comunale.


Sopra:
Via Roma
Lapide del 1586
A fianco:
Palazzo Rinaldi portale