|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
ITINERARIO
1 (pag. 3)
Continuando giungiamo a largo San Nicola, da dove si
puo vedere l'omonimo vicolo, il più stretto di
tutto il paese. Svoltando a destra ci si immette in
via Alfonso del Re dove possiamo ammirare delle graziose
loggette con pilastrini, mensole di sostegno in pietra
intagliata raffiguranti mascheroni. |
|
|
|
|
|
|
|
|
A fianco:
Vico San Nicola
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Via A.
del Re
loggetta con mensole
di sostegno in pietra
intagliata
|
|
|
|
|
|
Sotto:
particolare portale in pietra con iscrizione
" In questa chiesa
non si gode asilo"
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
A fianco:
Via A. Del Re
loggetta con
pilastrini
|
|
|
|
|
|
|
Più avanti, sulla sinistra,
si può vedere un portale in pietra sul cui architrave
si legge "In questa chiesa non si gode asilo",
si tratta sicuramente di un elemento proveniente da
un'antica chiesa. Risalendo, ci si ritrova dinanzi all'Arco
di Zampaglione, in via Berrilli, dove c'è ancora
un mascherone in pietra.
Proseguendo per vico Tornillo, anticamente chiamato
Vico dei. Tornilli,
possiamo ammirare altri bei portali in pietra e delle
bellissime ringhiere di balconi in ferro battuto.
|
|
|
|
Sotto:
Via A. Del Re
mensola in pietra
intagliata
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|