ITINERARIO 1 (pag. 4)
Alla fine di Vico Tornillo ci ritroviamo davanti alla chiesa dell'Annunziata e sulla destra, imboccando via Roma, possiamo ammirare il Palazzo Baronale, fatto costruire dal Principe Mirelli dopo il crollo del castello causato, nel 1694, da un terribile terremoto.
Nella costruzione del palazzo furono reimpiegati molti materiali dell'antico castello, come il maestoso portale su via Roma, una volta portale d'ingresso del castello.
Salendo per la scalinata che fiancheggia palazzo Mirelli giungiamo al "Chian r' sant' M'chel" (Piano San Michele; sito di un'antica chiesa che si trovava in loco prima del terremoto del 1910) .dal .quale possiamo accedere al

A fianco:
Palazzo Mirelli
Sotto:
Mostra
Permanente della
Ceramica
Borgo Castello
di notte
Municipio
ingresso principale

Borgo Castello i cui locali, restaurati dalla Soprintendenza per i B.A.A.A.S. di Salerno ed Avellino, ospitano la Mostra Permanente della Ceramica Calitrana.
Ritornando indietro e scendendo le scale di via Roma ci troviamo di fronte al portale del Municipio, portone che una volta era l'ingresso del giardino interno del monastero.
Sulla facciata troviamo due lapidi intitolate a due personaggi illustri di Calitri: Angelo Maria Maffucci e Alfonso Del Re.
Ritorniamo, così, al nostro punto di partenza: Piazza della Repubblica.