Acc' e patan (Sedano e patate)

INGREDIENTI (per 4 persone):

 

500 gr. di patate, 500 gr. di coste di sedano, olio, uno spicchio di aglio, 2 pomodori, sale pepe e peperoncino.

Preparare il sughetto facendo soffriggere l'aglio ed un pezzetto di peperoncino, quindi aggiungere i pomodori tagliati a piccoli pezzi. Far cuocere il tutto per 15 minuti. Mondare la verdura e le patate, tagliare a tocchetti le patate e spezzettare il sedano. Versare il tutto nella pentola; aggiungere acqua fino a coprire il tutto. A cottura ultimata, aggiungere sale e pepe.

 
Acqua sala

INGREDIENTI (per 4 persone):

1 Kg. di pane casereccio, 4 uova, aglio, olio e peperoncino.

Mettere a bollire l'acqua, quando è giunta ad ebollizione aggiungere le uova. Nel frattempo soffrigere aglio, olio e peperoncino. Prima che le uova diventino "sode" toglierle dall'acqua facendo attenzione a non romperle. Sistemare in 4 piatti il pane tagliato a fette e versare sopra l'acqua bollente. Togliere l'acqua eccedente dal piatto e aggiungere l'uovo e l'olio soffritto con il peperoncino.

 
Cic'r' e làan (ceci e tagliatelle)

INGREDIENTI (per 4 persone):

300 g. di farina dl grano duro, 200 Sr. di ceci, olio, aglio, 2 o 3 pomodori, prezzemolo, basilico e pepe macinato a piacere.

Mettere a mollo i ceci la sera precedente in acqua tiepida salata. Cuocere i ceci a preparare intanto le tagliatelle impastando, sulla spianatoia, la farina con acqua calda a un po' di sale. Stendere la pasta con il matterello e, quando la sfoglia si asciutta, tagliarla a striate sottili. Preparare la salsa con olio, aglio, pomodori a peperoncino, lasciare cuocere per una decina di minuti. Lessare le tagliatelle e, a metà cottura, aggiungere i ceci e la salsa già preparata. Lasciare insaporire per qualche minuto e servire.

 
Cingùl e bruocc'l (gnocchi e broccoli)

INGREDIENTI (per 4 persone):

400 gr. di farina di grano duro, 500 gr. di broccoli di rape. 350 di pomodorini, 1 spicchio di aglio, peperoncino, un decilitro di olio di oliva, prezzemolo, basilico, sale.

Disporre la farina nella spianatoia a "fontanella" versare l'acqua salata quasi bollente. Impastare tutto fino ad ottenere una pasta soffice che si taglia a pezzi. Ognuno di questi pezzi viene arrotondato ed allungato con le mani fino a prendere forma di un lungo e robusto grissino che viene ulteriormente tagliato in piccoli cuscinetti che vengono "cavati" con le dita diventando gnocchi.
Mondare la verdura e lavarla. Far soffriggere nell'olio l'aglio ed aggiungere i pomodori tagliati a pezzetti, salare, preparare e cuocere il sughetto a fuoco lentissimo. Mettere al fuoco abbondante acqua salata e, appena bolle, versare la verdura e, dopo pochi minuti gli gnocchi. Portare il tutto a cottura e condire con il sughetto preparato.

R'cannazz (le zite)

INGREDIENTI (per 4 persone):

600 gr. di "zite' (spezzate della lunghezza di 3 o 4 cm., 4 involtini di carne di manzo (200 gr. ciascuno), formaggio pecorino grattugiato, olio, cipolla piccola, prezzemolo, sale, pepe, salsa di pomodoro, e peperoncino (a piacere).

Preparare con gli ingredienti di cui sopra un buon sugo. Lessare la pasta in acqua salata, condire con il sugo e con del buon pecorino aggiungendo. a piacere, peperoncino piccante in polvere.

Li hràvajuol (i ravioli)

INGREDIENTI (per 4 persone):

400 gr. di farina, 400 gr. di ricotta, 6 uova, formaggio grattugiato (parmigiano e pecorino) una manciata di prezzemolo ,olio di oliva, pepe, sale.

Preparare la sfoglia con 400 g di farina, un po' di sale, 4 uova e 4 cucchiai di olio di oliva. Preparata la sfoglia mettere su di essa tanti mucchietti dell'impasto di ricotta, avvolgerli nella sfoglia stessa e ritagliare tanti piccoli cuscinetti con l'apposita rotella.
Far cuocere in abbondante acqua bollente salata e condire con sughetto di pomodoro e basilico o con un buon ragù di carne con l'aggiunta di parmigiano e pecorino.

M'nestra saluvaggia (minestra selvaggia)

INGREDIENTI (per 4 persone):

Fagioli secchi 250 gr, 1 Kg. di finocchietti selvatici , un decilitro di olio d'oliva, aglio a piacere, peperoncino piccante in polvere, sale.

Mettere a mollo i fagioli la sera precedente. Cuocere i fagioli e salarli. A parte mondare la verdura, lavarla e lessarla. Preparare il soffritto con l'olio e l'aglio: appena l'aglio imbiondisce aggiungere il peperoncino ed una goccia di acqua. Unire i fagioli e la verdura al soffritto, far insaporire per alcuni minuti, salare al punto giusto.