IL PROGETTO

Abbiamo recuperato i concetti fondamentali dello spazio della casa calitrana:
-la fluidità e l'essenzialità;
-la centralità della fornacella, del camino e del letto matrimoniale.
L'alloggio si compone di due vani: l'ingresso, la cucina ed il pranzo, il camino; la camera da letto.
Quest'ultimo ambiente si affaccia su un singolare elemento architettonico: una loggetta, con colonne in pietra locale, sorretta da mensole decorate, particolare non affatto comune per il resto degli edifici del centro storico di Calitri.
Nelle due stanze i mobili della tradizione calitrana: la credenza, il tavolo, le sedie, l'armadio e i comodini, tutti in legno. Il letto, invece, in ferro battuto.
La fornacella ha le "riggiole", cioè piastrelle resistenti al fuoco, decorate con i colori e i disegni tipici della ceramica di Calitri.
Tipiche anche le suppellettili, le stoviglie, i tessuti, la biancheria.
Al pavimento piastrelle in cotto rosa, disposte in diagonale.
Da maggio, chiunque potrà fittare l'alloggio, rivolgendosi al personale del Comune.

Giuseppe Piumelli
Rione Cascina
Borgo Castello