Il sentiero, denominato in gergo via della Cupa, collega la periferia del centro abitato di Calitri,con il ponte sul torrente Cortino, attraverso un percorso caratterizzato da tratti tortuosi ed in pendenza, lastricato con pietre di vario taglio. Fu utilizzato come mulattiera già nei primi anni del '900 e fino agli anni '60 per raggiungere i campi di Cortino e Piano dei monti.
Oggetto di aneddoti che appartengono alla cultura popolare, per via delle ipotetiche apparizioni di una bambina dalla scura carnagione (da qui la denominazione "via 'r la Cupa"),

offrendo dal punto di vista paesaggistico, un suggestivo percorso nel verde e scorci panoramici, è cerniera naturale, insieme all'altro tratto conosciuto come strada vicinale della Nocella, tra il monte Calvario, l'area boscata del Pascone ed i quartieri del paese.
Il progetto prevede il ripristino dell'antica pavimentazione (sel'c) costituita da gradoni in pietra squadrata e ciottoli di fiume, il recupero della muratura di contenimento a secco, il consolidamento delle scarpate con palizzate di legno e talee, la regimentazione delle acque meteoriche lungo la strada vicinale della Nocella, la piantumazione di essenze autoctone, l'utilizzo di parapetti di legno lungo i tratti più acclivi e la realizzazione di tre aree di sosta, attrezzate con cestini portarifiuti, panche e cartelloni di legno, che informeranno sul tipo di vegetazione presente nelle aree agricole circostanti.

CONCEPT: G.PIUMELLI
PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI: Arch. P.CIOFFARI
IMPORTO DELLE OPERE: Euro 123.553,02
IMPRESA APPALTATRICE: VIVAI PIANTE INTERFLORA da Melito di Napoli
IMPRESA SUB-APPALTATRICE: COOP. SALIX da Calitri
DATA INIZIO LAVORI: 06/08/'02
DATA ULTIMAZIONE DEI LAVORI: 02/11/2024
MURATURA A SECCO DA RIPRISTINARE: 175 ml.
PAVIMENTAZIONE IN PIETRA DA RESTAURARE: 450 ml.
PIANTINE DA METTERE A DIMORA: 2500 circa