Il 27 agosto 2005 il comune di Calitri, la Provincia di Avellino e l’Assessorato alla Cultura e al Turismo, in collaborazione con tutte le associazioni culturali e sportive calitrane, organizza la prima edizione de “La Notte Bianca”. L’iniziativa, la prima inAlta Irpinia, è una no-stop di musica, arte, spettacolo, sport, shopping. Tutta Calitri, dalle 21.00 fino alle prime luci dell’alba, sarà animata da manifestazioni musicali, giochi in piazza, acrobazie. Per l’occasione tutti gli esercizi commerciali prolungheranno il loro orario di apertura, dando a tutti la possibilità di fare acquisti e gustare anche le specialità della tradizione calitrana. Ogni angolo del paese vivrà grazie alle varie iniziative delle associazioni, degli artigiani, degli artisti di strada e niente sarà trascurato. Inoltre resteranno aperti sia i vari musei che le numerose chiese di Calitri. |
|||||
. La Kermesse ha come obiettivi principali:
Si prevede l’allestimento di spazi particolari e suggestividove ogni artista, ogni artigiano potràmostrare al pubblico la propria arte. Associazioni aderenti: Aletrium, Scienza Viva, Pro Loco, Donne per il Sociale, Nicùra, Sipario, Aquile & Rose, Legambiente, Pallavolo Calitri, Azione Cattolica, Polisportiva Calitri. Gruppo Organizzativo: Luciana Cerreta, Enza Cubelli, Canio Cestone, Maria Antonietta Pasqualicchio, Vito Lucio Paolantonio, Giuseppina Tancredi. Quindi il 27 agosto non prendete impegni e, soprattutto, non dormite ma venite a Calitri a vivere con noi la Notte Bianca. |
|||||
Enza Cubelli | |||||