Cum Ddij vol' come Dio vuole
Hav mmannat la jastema ha mandato la bestemmia
Mo' t' cech n'uocchj ora ti acceco un occhio
So cangiat' li tiemb' sono cambiati i tempi
Mangia pan a trar'mient approfittare di qualcosa senza lavorare
Statt'sor' stai fermo
Cu r' st'ntin' mbrazza a malincuore
Appizza r'aurecch' stai bene attento
Currescia f'rnuta persona in fin di vita
Carè mbascia f'rtuna trovarsi in un periodo sfortunato
Sparagn' e cumparish Risparmia e fai bella figura
Staj cum' n'agl' mascul' quando una persona è in buona salute
Chi zappa e chi stambescia Chi lavora e chi guasta
N'do vai papariann' dove vai perdendo tempo
T'la vir tu e Crist' quando una persona non vuol ragionare
A Sant'Antuon' mas'car e suon' a Sant'Antuono maschere e suoni (arriva il Carnevale)
Durante il Carnevale i ragazzi erano soliti fare "r' mascarat" che, precedute da un questuante che portava "nu panar e na fr'ccègghia" entravano nelle case ripetendo questi versi:
Nicchie, nicchie e nicchie nicchie, nicchie e nicchie
ramm nu cap r'sauzicch dammi un capo di salsiccia
si nun m'lu vor'a se non me lo vuoi dare
chi t'pozza n'd'rs'ca che ti possa strozzare

Il 17 gennaio i ragazzi dei vari rioni facevano "r fuoc' r' Sant'Antuon'". Già dai primi giorni di gennaio gruppi di ragazzi giravano per le case chiedendo la legna per il falò dicendo:

Tric trac e suon Tric trac e suoni
ramm' na leuna dammi un pezzo di legna
p' Sant'Antuon per Sant'Antuono